Le differenze sostanziali all’interno delle diverse tipologie di roulette si trovano nella struttura base, ovvero su come è organizzato il tavolo e su come è costruito il cilindro, ovvero la ruota numerica.
La seconda zona da cui è costituito un tavolo delle roulette inglesi rappresentano le altre combinazioni possibili che si possono effettuare. Oltre alle semplici pari o dispari e rosso o nero, delle quali non serve nemmeno andare a spiegare il significato vista la semplicità del loro nome che ne rappresenta a pieno il significato, si possono effettuare anche altri due tipi di puntata.
La prima riguarda le dozzine. Si può puntare rispettivamente sulla prima, sulla seconda o sulla terza dozzina ponendo i propri gettoni sul quadrato che le raccoglie, oppure si può puntare sulla prima metà o sulla seconda metà (le caselle per queste puntate si trovano di fianco alle caselle per il pari e il dispari). Il cilindro è costituito da numeri pari e dispari alternati e da colori rossi e neri, alternati anch’essi. Lo zero, che funge da numero neutro, è su sfondo verde e divide due numeri pari.
Una volta compreso il significato del tavolo, giocare alla roulette on line per voi non avrà più segreti. Scegliete il momento ideale per giocare, sentite le vibrazioni positive che vi giungono dallo schermo e puntate su ciò che sentite dentro. Non esitate a puntare un numero se sentite che sarà estratto, perchè questo è il fasino della roulette: la capacità del tavolo di riuscire a parlarvi e di indicarvi il modo di farvi vincere. Ascoltatelo!